Contratto “Libri Aperti”

Trasparenza e Flessibilità nell'Edilizia: il contratto “Libri Aperti” di PLT

Contratto “Libri Aperti”

PLT svolge attività di Project&Construction Management, progetta e realizza edifici “chiavi in mano” nei settori produttivo, terziario, residenziali e infrastrutturale con una specializzazione consolidata nei rapporti contrattuali ad elevato grado di trasparenza: il Contratto a Libri Aperti

1. Trasparenza sui Costi

Il Contratto a Libri Aperti di PLT Costruzioni si basa sulla trasparenza reciproca, coinvolgendo il committente sin dall’inizio del progetto. La definizione chiara del profitto e dei costi a carico del committente consente una scelta consapevole dei subappalti. Durante le lavorazioni, la condivisione trasparente dei costi offre al committente una visione dettagliata dei progressi, consolidando la fiducia tra le parti.

2. Flessibilità nei Tempi

La grande flessibilità nei tempi del Contratto a Libri Aperti di PLT Costruzioni si traduce nella sovrapposizione delle fasi del cantiere. La possibilità di iniziare i lavori senza un progetto esecutivo definitivo offre un’efficienza unica nel processo di costruzione. Coinvolgendo il capocantiere fin dalla fase di progettazione, si definiscono strategie di costruzione, budget e programmi di acquisto.

3. Vantaggi e Convenienza del Contratto a Libri Aperti nell’Edilizia

Il Contratto a Libri Aperti si rivela conveniente quando si cerca una soluzione durante fasi preliminari di progettazione o quando si desidera sovrapporre costruzione e progettazione. È la scelta ideale per i committenti che desiderano il controllo diretto su ogni singolo subappalto, garantendo un processo trasparente e flessibile, valori essenziali all’interno di PLT.

Inoltre, il contratto a Libri Aperti genera un vero e proprio cambio di paradigma, sfidando la tradizionale dinamica che vede il Committente e l’Impresa in uno scontro per gli interessi. Troppo spesso, il Committente cerca di limitare l’Impresa, mentre quest’ultima, a sua volta, si sforza di recuperare margini attraverso contestazioni e richieste di varianti. Questa dinamica, purtroppo troppo spesso consolidata, crea spesso difficoltà finanziarie e ritardi nei progetti.

Con il nostro approccio al Contratto a Libri Aperti, PLT Costruzioni si distingue per un’innovativa filosofia di collaborazione. In questo assetto, gli interessi sono allineati, e lavoriamo fianco a fianco con il Committente per ottimizzare il progetto. Ciò si traduce non solo in una maggiore efficienza e tempestività nella realizzazione, ma anche in risparmi effettivi che vengono condivisi. Il Contratto Open Book è la chiave per un’esperienza win-win, dove la trasparenza e la collaborazione sono al centro di ogni passo del processo costruttivo.

 

Conclusione: PLT Costruzioni, la Scelta Sicura per Sostenibilità, Trasparenza e Flessibilità

In sintesi, PLT Costruzioni si posiziona come il partner ideale per chi cerca sostenibilità, trasparenza e flessibilità nei progetti edilizi.

Con il Contratto a Libri Aperti, PLT garantisce totale trasparenza sui costi e massima flessibilità nei tempi. Prima dell’avvio del progetto, definiamo chiaramente il profitto da riconoscere all’impresa e i costi a carico del committente, coinvolgendolo nella scelta dei subappalti. Durante le lavorazioni, condividiamo apertamente i costi sostenuti, offrendo al committente una visione dettagliata dei progressi. La flessibilità nei tempi è garantita dalla possibilità di sovrapporre diverse fasi del cantiere, il che consente di iniziare i lavori anche senza un progetto esecutivo definitivo.

Con PLT Costruzioni, trasparenza e flessibilità sono alla base di ogni progetto.


Posa Della Prima Pietra Della Nuova Scuola Elementare "Salvo D’Acquisto" a Tortona

Tortona, 5 dicembre

Il progetto della nuova scuola elementare a Tortona

La Giunta Comunale di Tortona ha recentemente dato il via libera al progetto definitivo di “Rigenerazione Urbana dell’area scolastica dismessa di Viale Kennedy per la realizzazione del nuovo fabbricato scolastico”. La realizzazione di questo progetto è possibile grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro ottenuto dal bando per la rigenerazione urbana del Ministero dell’Interno nell’ambito del PNRR, affiancato da un contributo di 1 milione 750 mila euro da parte di GSE e un finanziamento di pari importo attraverso un apposito mutuo. Il costo totale previsto è di 8.5 milioni di euro.

Il nuovo edificio, destinato a ospitare la scuola elementare “Salvo d’Acquisto”, mira a migliorare il decoro urbano del quartiere San Bernardino. Con una superficie coperta di circa 1.435 mq. e una superficie lorda complessiva di 3.476 mq, il nuovo edificio si svilupperà su tre piani, offrendo spazi moderni e innovativi. La struttura prevede 18 aule, 6 laboratori, e una flessibilità degli spazi che consente di supportare 4 cicli completi di scuola primaria. La scelta di materiali naturali ed eco-compatibili, l’utilizzo di illuminazione a led, e un impianto fotovoltaico sulla copertura testimoniano l’impegno verso l’efficienza energetica e l’ecosostenibilità.

Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023 si è tenuta la simbolica posa della prima pietra, alla presenza delle seguenti autorità:

Ing. Laura Lucotti – RUP
Federico Chiodi – Sindaco di Tortona
Mario Galvani – Assessore comune di Tortona
Rossana Boldi – Deputata
Riccardo Molinari – Deputato
Guido Marini – Vescovo di Tortona