LIBRI APERTI

Il contratto a libri aperti si basa sulla trasparenza reciproca. Prima dell’inizio del progetto vengono definiti sia il profitto dell’impresa che il costo generale del progetto a carico del committente. Questo permette che non si creino mai contenziosi sul tema “soldi”.
In questa fase il committente viene coinvolto nella selezione dei subappalti. Durante le lavorazioni l’impresa condivide nella massima trasparenza i costi che sostiene per la realizzazione del progetto così che il committente abbia sempre una visione chiara dei lavori eseguiti.

Il contratto a libri aperti si basa sulla trasparenza reciproca. Prima dell’inizio del progetto vengono definiti sia il profitto dell’impresa che il costo generale del progetto a carico del committente. Questo permette che non si creino mai contenziosi sul tema “soldi”.
In questa fase il committente viene coinvolto nella selezione dei subappalti. Durante le lavorazioni l’impresa condivide nella massima trasparenza i costi che sostiene per la realizzazione del progetto così che il committente abbia sempre una visione chiara dei lavori eseguiti.

Fattore tempo

Il contratto a Libri Aperti permette anche una grande flessibilità nei tempi.

Le fasi del cantiere sono sovrapponibili e l’impresa può iniziare a lavorare anche senza un progetto esecutivo definitivo. Il capocantiere viene coinvolto già dalla fase di progettazione in modo da definire in tale sede le strategie sul processo di costruzione, il budget delle opere e il programma degli acquisti da effettuare.

Contratto a libri aperti

Nel contratto a libri aperti il construction manager viene coinvolto già nella fase di progettazione. Ciò consente di definire subito le strategie sul processo di costruzione, il budget opere, il programma lavori e la struttura di composizione degli acquisti, riducendo notevolmente i tempi di chiusura del progetto.

Contratto tradizionale

In un contratto tradizionale le fasi del progetto non sono sovrapponibili e ciò comporta tempi di lavorazione più lunghi e possibili costi aggiuntivi.

COME AVVIENE


Prima dei lavori

  • Riunioni di inizio lavori per la definizione
    dei tempi e degli obiettivi
  • Budget delle opere
  • Value engineering
  • Programma dei lavori
  • Prequalifica dei subappaltatori

Durante i lavori

  • Attività di cantierizzazione
  • Coordinazione fornitori e maestranze
  • Controllo regolare dei costi di progetti
  • Aggiornamenti settimanali sulle lavorazioni

Dopo i lavori

  • Consegna degli spazi
  • Definizione del programma di manutenzioni
  • Raccolta di tutta la documentazione di fine cantiere
  • Supporto al trasferimento del cliente nei nuovi spazi

COME AVVIENE


Prima dei lavori

  • Riunioni di inizio lavori per la definizione
    dei tempi e degli obiettivi
  • Budget delle opere
  • Value engineering
  • Programma dei lavori
  • Prequalifica dei subappaltatori

Durante i lavori

  • Attività di cantierizzazione
  • Coordinazione fornitori e maestranze
  • Controllo regolare dei costi di progetti
  • Aggiornamenti settimanali sulle lavorazioni

Dopo i lavori

  • Consegna degli spazi
  • Definizione del programma di manutenzioni
  • Raccolta di tutta la documentazione di fine cantiere
  • Supporto al trasferimento del cliente nei nuovi spazi

Quando conviene?

  • La progettazione in alcune parti è ancora in fase preliminare definitiva
  • Si vogliono sovrapporre le fasi di costruzione con la progettazione
  • Eventuali risparmi sui pacchetti d’appalto sono a beneficio del budget Cliente
  • Il committente vuole controllare ogni singolo subappalto.