Bilancio Aziendale: il 2022 per PLT
Il bilancio aziendale è un documento molto importante per un’azienda poiché racconta come questa abbia operato e quali siano le sue condizioni al 31 dicembre di ogni anno.
Studiare e conoscere il proprio bilancio è, quindi, fondamentale poiché permette di godere di tre benefici:
-
Misurare i risultati della propria azienda.
Sono tante le voci che, all’interno di un bilancio aziendale, permettono di misurare i risultati dell’azienda. Tra queste però, le due più importanti, che danno una maggiore idea dell’andamento, sono: il fatturato e l’utile. Ma di cosa si tratta? Il fatturato è la somma dei ricavi ottenuti da un’impresa attraverso la vendita di prodotti (vendite, appalti, somministrazioni) o di servizi. L’utile, invece, è il risultato dato dalla differenza tra ricavi e costi di un’impresa. Se la differenza è positiva viene chiamata profitto o avanzo – se è negativa si parla di perdita, deficit o disavanzo.
-
Valutare i propri competitors.
Saper leggere il proprio bilancio aziendale dà la possibilità di saper leggere anche quello di qualunque altra impresa, arrivando così a poter confrontare la propria performance con quella dei concorrenti.
-
Capire come gli altri ti percepiscono.
Il bilancio aziendale è, infine, quel documento che gli stakeholders (cioè le banche, i fornitori, i distributori ecc.) usano per valutare l’operato dell’azienda e per prendere decisioni riguardo ai rapporti futuri.
I risultati di PLT.
Come ogni anno, dunque, anche PLT ha realizzato il proprio bilancio aziendale che le ha permesso di trarre delle conclusioni sul proprio andamento nel corso del 2022. Al contempo, però, i risultati analizzati le stanno dando la possibilità di iniziare a fare previsioni per il 2023.
Vediamo quindi, nello specifico, qualche informazione sui risultati economici dell’azienda.
Per prima cosa, è importante sottolineare che la società nel corso dell’esercizio 2022 ha svolto la consueta attività di costruzioni edili per conto di terzi. L’attività è stata inoltre indirizzata prevalentemente verso il settore industriale della GDO e quello dell’edilizia residenziale, in questo caso utilizzando i bonus fiscali che hanno reso più convenienti gli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico.
Inoltre, nonostante la situazione di instabilità a livello mondiale, PLT è riuscita ad evadere tutti gli ordinativi che aveva in portafoglio all’inizio dell’anno, raggiungendo di conseguenza un fatturato di € 14.700.000, il quale ha generato a sua volta un interessante utile in linea con le aspettative previsionali. Nello specifico, il fatturato ha avuto un incremento di circa 8%, rispetto all’anno precedente, iniziando così il trend positivo che verrà confermato per il 2023. A livello di fatturato e di dimensione, è possibile affermare che la società si trova al primo posto nel comune di Alessandria e tra i primi posti nella provincia.
In conclusione, è importante sottolineare che la società, nel corso del 2022 così come negli anni passati, ha anche continuato a investire in nuove attrezzature, in nuovi macchinari di movimento terra e in nuove procedure gestionali. Una soluzione, questa, molto importante perché le permette di rendere il processo produttivo più efficiente.
Il futuro.
Sull’onda di questo andamento positivo, anche il 2023 è iniziato nel migliore dei modi. A Febbraio, infatti, è stato implementato l’attestato SOA precedente, aumentando la categoria OG1 in classifica VII, categoria OG3 in classifica IV bis e OG6 in classifica III bis. Questo attestato permetterà a PLT di partecipare ad appalti pubblici per un importo fino a € 18.000.000.
Per i mesi che verranno, invece, PLT ha già in portafoglio ordinativi per circa € 16.000.000 e trattative calde per circa € 9.000.000. Tutto questo porta a pensare che ci sarà un aumento sia del fatturato sia dell’utile di almeno 10%-20%, rispetto all’anno precedente.