Il primo anno di vita del nuovo Mercato di Corso Sardegna
Più di ventimila visitatori ogni settimana e la vittoria del premio come miglior percorso di riqualificazione urbana a livello internazionale. Questo il bilancio del primo anno di vita del Mercato di Corso Sardegna, a Genova, un progetto realizzato anche grazie al contributo di PLT.
La storia
La storia del nuovo Mercato di Corso Sardegna inizia nel 2019 quando il Comune di Genova decide di avviare i lavori per la ristrutturazione dell’antico mercato generale della frutta e della verdura, ormai abbandonato.
Il progetto, nonostante tutte le difficoltà che la pandemia ha portato con sé, riesce a essere completato in soli due anni. L’11 dicembre 2021, infatti, il sindaco Marco Bucci e i vertici della società che gestisce il complesso tagliano il nastro e inaugurano così questa nuova realtà. A quel punto, le prime attività iniziano ad accendere le proprie insegne; come il supermercato Coop, realizzato grazie al lavoro di PLT. E poi, passo dopo passo, anche tutti gli altri spazi sia pubblici sia commerciali alzano le saracinesche, potendo così cominciare a vivere una nuova avventura.
Un anno dopo
Adesso, a distanza di un anno è tempo di fare bilanci e i risultati registrati si prospettano molto positivi. Il primo aspetto che occorre sottolineare è sicuramente l’enorme quantità di persone che ogni settimana visita il Mercato, circa 20 mila. “Siamo andati meglio anche rispetto alle previsioni”, spiega per l’appunto il procuratore generale Enrico Ivaldi. Ma non solo. Un altro esito che non può passare inosservato è quello riportato da Paola Bordilli. L’assessore comunale al commercio sostiene infatti che la riqualificazione abbia portato enormi benefici sia all’interno degli spazi sia all’esterno con la nascita di nuove realtà commerciali, locali sfitti riaperti e con molte persone che hanno riscoperto Corso Sardegna.
Infine, nell’elenco dei grandi traguardi raggiunti in questo primo anno prosperoso, è doveroso anche ricordare la vittoria del prestigioso premio a Dallas come miglior progetto di ristrutturazione e restauro nel mondo. E anche la classificazione del nuovo Mercato come finalista agli “ECSP 2022”, un premio europeo per le migliori piazze commerciali.