Genova, premio internazionale per il Mercato di Corso Sardegna.
A Dallas, dal 23 al 27 ottobre, si è tenuta l’annuale Convention dell’American Concrete Institute nella quale il Mercato di Corso Sardegna si è posizionato al secondo posto nella graduatoria “Ristrutturazione e restauro”.
L’elemento che ha convinto la giuria, composta da professionisti, è stato il rispetto di alcuni criteri fondamentali. Tra questi, ad esempio, troviamo:
- la valorizzazione architettonica e strutturale
- la ricerca di soluzioni innovative
- la resilienza.
Sulla base di questi principi, quindi, il progetto italiano ha riscosso grande successo, consacrandosi come uno dei migliori al mondo.
Il riconoscimento è, ovviamente, una grande soddisfazione, ma soprattutto meritato. Dopo 11 anni di abbandono, infatti, la recente riqualificazione ha portato al recupero del Mercato, alla ristrutturazione degli edifici storici e alla realizzazione di un nuovo parco pubblico. Una nuova realtà, dunque, che ha creato numerosi posti di lavoro e ha offerto alla città uno spazio pubblico completamente rinnovato.
In ogni fase del progetto, inoltre, ci si è focalizzati sia sul restauro conservativo degli edifici, per una loro maggiore valorizzazione; sia sul rinforzo della sicurezza strutturale, consentendo al complesso di mantenere le sue forme originali.
Ma non solo. Durante i lavori, grande importanza è stata data a una ristrutturazione degli edifici che fosse particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in sinergia col Comune di Genova.” ha affermato Enrico Ivaldi, procuratore generale della società Mercato Corso Sardegna. “Questo premio conferma che i progetti di project financing pubblico-privato sono una grande risorsa per la nostra città. Ringrazio tutti i tecnici che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo, tra tutti lo Studio d’Architettura Dodi Moss, lo studio d’ingegneria Molfino&Longo, Design International e il fornitore di materiali Kerakoll.